Teatro Romano

Collocato tra il colle di San Pietro e la riva sinistra del fiume Adige, è un teatro all’aperto costruito nel 1° secolo a.C. e restaurato già all’inizio dell’800 in seguito a inondazioni e terremoti che colpirono la città.

Questa splendida struttura è formata da una gradinata semicircolare scavata all’interno della collina, realizzata per ospitare il pubblico e un palcoscenico sul quale gli attori si esibiscono dando le spalle al fiume Adige. È uno dei monumenti più antichi e rilevanti di Verona, nonché parte integrante del Museo archeologico locale.

Ogni estate ospita festival dedicati al teatro shakespeariano, rassegne culturali e concerti di artisti simbolo del panorama musicale internazionale.

Nei paraggi trovi anche:

Teatro Romano

Collocato tra il colle di San Pietro e la riva sinistra del fiume Adige, è un teatro all’aperto costruito nel 1° secolo a.C. e restaurato già all’inizio dell’800 in seguito a inondazioni e terremoti che colpirono la città.

Questa splendida struttura è formata da una gradinata semicircolare scavata all’interno della collina, realizzata per ospitare il pubblico e un palcoscenico sul quale gli attori si esibiscono dando le spalle al fiume Adige. È uno dei monumenti più antichi e rilevanti di Verona, nonché parte integrante del Museo archeologico locale.

Ogni estate ospita festival dedicati al teatro shakespeariano, rassegne culturali e concerti di artisti simbolo del panorama musicale internazionale.

it_ITItaliano
en_GBEnglish (UK) it_ITItaliano