Chiamata più semplicemente “la Bra”, il nome deriva da una variazione del termine “braida”, che proviene dal longobardo “breit”, largo.
Inizialmente venne costruita per fissare una corretta prospettiva sull’Arena e diventare il principale luogo di incontro per la nascente borghesia veronese.
Nel 1770 si gettarono le basi del Liston, le lunghe lastre di marmo che caratterizzano parte della pavimentazione della piazza. Più tardi venne inserita un’area verde costituita da 3 giardini circolari formanti un triangolo, all’interno del quale si trova una maestosa fontana decorativa.