Lungo il decumano massimo della Verona Romana sorge la basilica di Santa Anastasia, un maestoso esempio di Gotico italiano eretto a partire dal 1290 grazie al contributo di alcune famiglie veronesi, tra le quali quella degli Scaligeri.
La basilica prende il nome di una chiesetta di epoca lombarda che preesisteva sul luogo, in realtà è intitolata a San Pietro Martire ed è stata costruita su decisione dei frati domenicani, che vivevano accanto in un grande convento.