Basilica
di San Zeno

Edificata nel IV secolo d.C e terminata nel 1389 d.C,  è un esempio perfetto di architettura romanico italiana.

La potente e maestosa facciata attira fin da subito l’attenzione del visitatore e lo accompagna nella ricerca dei singoli dettagli che caratterizzano l’intera struttura: l’utilizzo dei materiali, i giochi cromatici, i bassorilievi e il rosone.

L’interno della basilica è formato da una navata centrale e due navate laterali nelle quali sono presenti capitelli corinzi, archi a tutto sesto e affreschi. La Basilica di San Zeno è una sorpresa continua, il perfetto equilibrio tra grazia e arte.

La statua che rappresenta il santo sembra sorridere. Per questa ragione i veronesi lo chiamano affettuosamente “Il San Zen che ride”.

Nei paraggi trovi anche:

Basilica
di San Zeno

Edificata nel IV secolo d.C e terminata nel 1389 d.C,  è un esempio perfetto di architettura romanico italiana.

La potente e maestosa facciata attira fin da subito l’attenzione del visitatore e lo accompagna nella ricerca dei singoli dettagli che caratterizzano l’intera struttura: l’utilizzo dei materiali, i giochi cromatici, i bassorilievi e il rosone.

L’interno della basilica è formato da una navata centrale e due navate laterali nelle quali sono presenti capitelli corinzi, archi a tutto sesto e affreschi. La Basilica di San Zeno è una sorpresa continua, il perfetto equilibrio tra grazia e arte.

La statua che rappresenta il santo sembra sorridere. Per questa ragione i veronesi lo chiamano affettuosamente “Il San Zen che ride”.

it_ITItaliano
en_GBEnglish (UK) it_ITItaliano